Vigo di Cadore Altitudine m 1000 Abitanti 1231 Parrocchia di San Martino vescovo
Festa patronale: l'11 novembre o la domenica successiva, san Martino (vedi Valle). Altre feste: • il 17 gennaio, a Laggio, sant Antonio abate. Nato a Come in Egitto nel 251 da ricca famiglia, a vent'anni diede ai poveri i suoi averi e visse dapprima da eremita nel desero e sulle rive del Mar Rosso,
successivamente fondò a Fayum ed in altri luoghi comunità di monaci. Famoso e ricercato per consigli e conforto,amico di sant'Atanasio (il quale ne scrisse la biografia), con lui combatté contro l'arianesimo. Ebbe infinite tentazioni. Morì molto vecchio nel 356. E' il patriarca del monachesimo ed il popolare protettore degli animali e contro l'herpes zoster (fuoco di sant'Antonio); • prima domenica di ottobre, Madonna del Rosario, con processione. Canonica: via Cardinal Piazza, 18 32040 Vigo di Cadore -Tel. 0435 77006 Chiesa pievanale: via Cardinal Piazza Documentata dal 1186, venne ricostruita nel 1559 ed ampliata nel 1703 (navate laterali). Circondata dai resti dell'antica cortina, conserva opere di Cesare Vecellio, Valentino Besarèl, Tommaso Da Rin. Altre chiese: • accanto alla pieve: Madonna della Difesa (1512), opera del capomastro Nicolò Ruopèl, con affreschi • sulla piazza: S. Orsola, fatta costruire nel 1345 dal possidente Ainardo come cappella funeraria, completamente affrescata con le storie della santa • nella borgata Salagona: S. Margherita (secolo XIII-XIV), con antichi affreschi • a Laggio: S. Antonio abate, opera del capomastro Nicolò Ruopèl, ampliata nel secolo XVIII, con altari ad intaglio • sul monte a vedetta della valle: S. Daniele, ricostruita nel secolo XIX
Pelós di Cadore Altitudine m 785 Abitanti 447 Parrocchia di San Bernardino da Siena
Festa patronale il 20 maggio o la domenica più vicina: san Bernardino. Nato a Massa Marittima nel 1380,fu frate minore e vicario generale dell'ordine, eloquente predicatore, missionario del nome di Gesù e portatore di pace nelle città italiane lacerate da lotte intestine. Morì a l Aquila nel 1444 e fu canonizzato nel 1450. Altre feste: • 8 dicembre: Immacolata Concezione di Maria, con suggestiva processione serale. Canonica: piazza S. Bernardino, 7 32040 PELOS Abitazione del Parroco: via Cesaról, 92 32040 LORENZAGO Tel. 0435 77142-Tel. fax 0435 75043 Chiesa parrocchiale: piazza S. Bernardino Già nel 1470 a S. Bernardino fu dedicata la chiesa in stile gotico (corrispondente all attuale presbiterio, con un affresco), ampliata più volte fino al secolo XX. Conserva un altare ligneo del secolo XVII.
Lorenzago di Cadore Altitudine m 880 Abitanti 576 Parrocchia dei Santi Ermagora e Fortunato martiri 
Festa patronale (con mercato) il 12 luglio: santi Ermagora e Fortunato. Secondo la tradizione recentemente rivalutata, san Marco, inviato da san Pietro ad evangelizzare la regione Venetia et Histria, ad Aquileia convertì Ermagora e lo consacrò vescovo. Ermagora e Fortunato, diacono e successore designato, furono decapitati ed i loro corpi sepolti in un terreno fuori dalle mura della città. Da Aquileia arrivò il Vangelo anche in Cadore. Altre feste: • 15 agosto (sagra con processione, mercato), Madonna Assunta. Canonica: via Costola, 26 32040 LORENZAGO DI CADORE Abitazione del Parroco: via Cesaról, 92- Tel. 0435 75043 Chiesa parrocchiale: piazza P. F. Calvi Una chiesa è documentata dal 1214; al suo posto venne costruita l'attuale, su progetto di Domenico Schiavi ed Angelo Del Fabbro di Tolmezzo, terminata nel 1758 e consacrata nel 1764. Altre chiese e cappelle: • Madonna della Difesa, a Villapiccola • S. Antonio abate, in località Coresiéi Nel bosco sovrastante l abitato c è il Castello di Mirabello, di proprietà della Diocesi di Treviso, presso il quale ha soggiornato per sei volte (in periodi estivi dal 1987 al 1998) il papa Giovanni Paolo II.
Lozzo di Cadore Altitudine m 754 Abitanti 1613 Parrocchia di San Lorenzo martire
Festa patronale (con fiera) il 10 agosto, san Lorenzo (vedi Cibiana). Lo statuto di Lozzo dell'anno 1444, come altri statuti dei villaggi cadorini, ricorda anche altre feste allora comunemente osservate: santo Stefano, san Giorgio, san Marco, san Candido, san Floriano, san Vito, san Michele, Ognissanti, i venerdì di marzo e di maggio, tutte le feste della Madonna e degli Apostoli con le loro vigilie. Altre feste prima domenica di ottobre e sua ottava (con processione e fiera), Madonna del Rosario, a cui è dedicata la chiesa.
Canonica: via arcidiacono Monti, 394 32040 LOZZO DI CADORE - Tel. 0435 76032 Chiesa parrocchiale: piazza IV novembre Progettata in un nuovo sito da G. Garau, E. Perego, A. Zilli e M. Tessari. Prima pietra il 12 ottobre 1969, benedetta il primo luglio 1973, consacrata il 7 ottobre 2000. Altre chiese S. Lorenzo (secoli XVIII-XIX), ex parrocchiale sconsacrata. E' nel luogo antico, dove la chiesa, circondata dalla cortina con il cimitero, è documentata dal 1226santuario della Madonna di Loreto (secolo XVII) S. Rocco (secolo XIX), in borgata Pròu Cuore immacolato di Maria, sull’altipiano di Pian dei Buoi
|