Auronzo di Cadore Parrocchia di Santa Giustina vergine e martire Villagrande Alt m 864 Ab 2050
Festa patronale il 7ottobre. Santa Giustina Giovane nobile di Padova martire al tempo di Diocleziano. Messa solenne alle 10.30. Nello stesso giorno c'è in paese la fiera. Altre feste: • la prima domenica di ottobre: Madonna del Rosario. Dopo la Messa vespertina, processione fino alla chiesa delle Grazie; • la terza domenica di luglio: Madonna del Monte Carmelo. Messa solenne alle 11. Nello stesso giorno c'è in paese la fiera.
Canonica:p.za S Giustina20 32041 Auronzo Tel./fax 0435 9351 Chiesa pievanale:p.za S.Giustina. Nel secolo XII già esisteva un piccolo edificio di culto, le fondamenta del quale sono ritornate recentemente alla luce, nell'abitato romano ed altomedievale ad Ovest del sagrato. Una chiesa più ampia fu eretta nel 1472, con adiacente e proporzionato campanile, ancora esistente, costruito da un capomastro di Lienz. Nel 1790 venneconsacrata dall'arcivescovo di Udine Nicolo Sagredo l'attuale chiesa, la più spaziosa della zona, progettata da Domenico Schiavi ed Angelo Del Fabbro di Tolmezzo, ricca di opere d'arte. La festa della dedicazione è stata fissata ,allora, la terza domenica di settembre.
Conserva tele e affreschi di G. De Min, l'altare maggiore marmoreo di G. Mattiussi di Udine, l'altare bronzeo recente (1981), rivolto verso il popolo, dell'artista romano Albert Friscia, la tela della Sacra Famiglia di T. DaRin, il pulpito in noce dello zoldano V. Panciera Besarèl, il grande organo di G. Callido - G. B. De Lorenzi, disposto anche per annuali concerti. Negli orari stabiliti è consentita la visita alle sagrestie, che custodiscono tele e mobili di pregio. Altre chiese da visitare: • S. Rocco, a circa 900 m dalla parrocchiale, in via Riva da Corte vicino alla Residenza per anziani"Gaetana Sterni". Costruita per un voto della popolazione durante il colera, progettata da G. Segusini, di stile neoclassico, fu aperta al culto il 16 agosto 1858. E' aperta e vi si celebra il martedì, da maggio a settembre; • Madonna delle Grazie, a circa 300 m dalla parrocchiale, in via Roma. Risale al 1738, opera dell'architetto Matteo Pramperch della Val Badia. Voluta dagli Auronzani per impetrare la fine delle ostilità con gli abitanti di Dobbiaco, il secolare contenzioso per il possesso dei pascoli di Misurina e Maraia. Custodisce interessanti tele di buona fattura. E' aperta in estate. Vi si celebra il venerdì da maggio a settembre.
Parrocchia di San Lucano vescovo Villapiccola Altitudine m 860-Abitanti 960 Festa patronale il 20 luglio: san Lucano, primo vescovo di Sabiona (presso Chiusa-Klausen sull'Isarco,Bolzano), morto nella Valle di S. Lucano (presso Taibón Agordino) nel secolo V. Altre feste: • seconda domenica di novembre: Madonna del Patrocinio. Canonica: p.za S. Lucano,1-32040 VILLAPICCOLA-Tel.0435 9354 Chiesa parrocchiale: piazza S. Lucano Una chiesa è documentata dal 1352. L'attuale venne costruita nel luogo dell'antica nel 1851-1856, consacrata nello stesso anno. Capolavoro dell architetto Giuseppe Segusini di Feltre. Restaurata nel 1955-1956 in occasione del 1° centenario della sua dedicazione. Altre chiese da visitare: • S. Caterina vergine e martire, in località Cella . Del 1554, in stile gotico, opera del capomastro Nicolò Ruopèl, con affreschi; • grotta della Madonna di Lourdes (1959), in località Tre Crode.
Parrocchia Regina Pacis Reane -Villanova Altitudine m 864-Abitanti 900 (famiglie 300) Festa patronale il 22 agosto: beata Vergine Maria Regina Pacis. Messa solenne alle 10.30.Processioni ed altre celebrazioni liturgiche mariane in maggio ed ottobre. Canonica: piazza S. Giustina, 20 32041 Auronzo - Tel. fax 0435 9346 0435 9351
Chiesa parrocchiale: Reane. Posteggio sul piazzale della chiesa. Costruita negli anni 1951-1952, consacrata il 22 maggio 1952. Una bella navata luminosa e pulita.Custodisce un Crocifisso di Dante Moro, il tabernacolo bronzeo di Augusto Murer, ambedue artisti agordini. Altre chiese e cappelle: • S. Michele arcangelo, in località Stabiziane • Madonna della Salute, a Misurina • della Casa di cura PioXII a Misurina • Madonna della Croda, alle Tre Cime • Madonna della Fiducia, a Monte Piana
|