Mercoledì, 29 Mar 2023
Tu sei qui: Home
Arcidiaconato del Cadore ideato da MBove

 

Pieve di Cadore BOLLETTINO
Parrocchia Santa Maria Nascente
Altitudine m 878 Abitanti 1545
Festa patronale 8 settembre: Natività di Maria.
La festa ebbe origine probabilmente nel secolo V in Oriente, dove era viva la tradizione della casa natale di Maria. A Roma venne introdotta nel secolo VII. Celebra l'iinizio  del piano di  redenzione: la nascita della bambina ebrea, umile discendente  della famiglia reale  di Davide,chiamata ad essere il tempio del Verbo incarnato.
Altre feste:
• 29 giugno, Santi apostoli Pietro e Paolo, compatroni;
• 10 agosto, San Lorenzo, patrono di Sottocastello.
Canonica: p.za Tiziano, 41
32044 PIEVE DI CADORE -Tel. 0435 32261
cell. 338 4467351 e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Chiesa pievanale-arcidiaconale: piazza Tiziano
La  comunità cristiana del  Cadore  fu fondata  presumibilmente già  nel secolo IV dai  missionari aquileiesi.Una chiesa antica, dedicata ai santi Pietro e Paolo, sorgeva sul vicino Montericco. La chiesa pievanale dedicata alla Madonna è documentata dal secolo XII. E' la madre di tutte le parrocchie del Cadore: fino al secolo XIV i sacerdoti della canonica di Pieve si recavano ad officiare fin nei più lontani villaggi ed a Pieve convenivano le popolazioni di tutto il Cadore per i riti più importanti. L'edificio attuale, progettato da Domenico Schiavi di Tolmezzo (secolo XVIII), conserva opere d'arte ed arredi antichi: pitture dei "nostri" Tiziano, Francesco, Cesare, Marco e Orazio Vecellio; poi  del Bassano, Dolci, Catena, Palma il Giovane, Cattarino Veneziano, Diziani; frammenti dell'altare a portelle quattrocentesco; argenterie; paramenti tra i quali un quattrocentesco piviale di velluto ricamato.


 

 

 

S. Lorenzo (secolo XVII), a Sottocastello.

San Lorenzo SottocastelloIn stile gotico è stata costruita nel 1682, sui resti di un precedente tempietto, e restaurata nel 1795. Da apprezzare il pavimento in pietra di Castellavazzo ed i lampadari antichi in argento veneziano. Notevole anche il Cristo ligneo sopra l'abside. La chiesa possiede inoltre un piviale in broccato d'oro del 1600 conservato presso la chiesa arcidiaconale a Pieve. Il campanile è del 1666.